Il progetto propone la creazione di una rete di strutture museali, concettualmente e formalmente connesse fra di loro, pensate per diffondere conoscenza dell’arte contemporanea e tradizione sarda. In tal senso sono stati mappati i luoghi di valenza artistica, storica e naturalistica al fine di individuare l’ipotetica diffusione degli spazi museali che a loro volta saranno oggetto di percorsi tematici. Il tutto supportato dalla creazione di un sito web ed una app, oltre che dai tradizionali tour operator.
Il centro generatore di questo network culturale è Lula, dove nascerà il primo museo: una collezione d’arte contemporanea è ospitata da tre differenti edifici e ci offre l’immagine ridotta del museo che si diffonderà da questo primo nucleo.
MAC-Lula assumerà ruolo centrale per il paese e sarà capace di attirare visitatori incuriosi dall’originalità della fruizione oltre che dal fascino della commistione tra arte contemporanea e tradizione locale.
I musei saranno dotati di un’immagine coordinata, adattata a questo primo nucleo, ma facilmente sfruttabile anche per le future aggregazioni rendendo il tutto fortemente caratterizzato. Sulla base di questo concetto vengono pensati supporti cartacei, sito web e app.